Perché scegliere "Ada Colabello"

L'istituto Paritario "Ada Colabello" si pone come punto di riferimento sul territorio di Formia per la formazione secondaria di secondo grado intendendo coprire gran parte del fabbisogno esistente dopo la scuola di base offrendo livelli differenziati di istruzione alla popolazione in età scolare e rispondendo alle esigenze di alfabetizzazione funzionale e di elevamento del grado di istruzione degli alunni. 

Nel quadro delle linee guida nazionali, "Ada Colabello" continua a perseguire i propri obiettivi:

Pone al centro la persona dell' alunno. Flessibilità e attenzione al singolo:

Facendo attenzione ai bisogni e alle esigenze di ciascuno , valorizzando i talenti ed il merito, mantenendo il buon livello di attenzione nei confronti delle problematiche giovanili e di supporto al singolo studente: l'Istituto Paritario "Ada Colabello" non è semplicemente un Istituto Scolastico, è prima di tutto il luogo dove i ragazzi trascorreranno cinque anni della loro vita, forse quella parte dell'esistenza che più di ogni altra caratterizzerà il loro futuro; è il luogo dove noi ci prenderemo cura di loro, della loro formazione generale. Quando noi parliamo di "formazione", abbiamo ben chiaro nella nostra mente  quali conoscenze e competenze dovranno avere tra qualche anno.
In questo processo sarà necessaria la collaborazione della famiglia e di tutti quei soggetti che si occuperanno della loro crescita. CRESCERE E IMPARARE GLI ALTRI A CRESCERE! SEMPRE!
 
"Ada Colabello" non interpreta l'educazione come un mero "trasferimento" di conoscenze da un docente ad un allievo: educare è molto di più! Adeguandosi ai migliori standard europei, l'Istituto ha concepito i propri percorsi formativi come strumenti per far crescere e maturare i propri studenti quali membri consapevoli e responsabili della società civile. Fondamentale diventa quindi l'acquisizione non solo di conoscenze, ma di competenze, vere e proprie risorse spendibili nelle future scelte universitarie e poi nel mondo del lavoro.

Mette a disposizione la serietà e l'esperienza di oltre quarant'anni:

40 anni anniversario

Quarant'anni di attività significano che abbiamo diplomato tre generazioni di studenti, oltre duemila allievi, e con orgoglio sottolineano che alcuni di essi hanno ottenuto incarichi di prestigio sia all'interno delle Istituzioni Pubbliche che nelle Forze Armate.
L'istituto ha sempre collaborato con la Scuola Nazionale di Atletica Leggera di Formia garantendo ai vari atleti che si sono succeduti negli anni la possibilità di frequentare le lezioni e di raggiungere buoni risultati. In questo contesto è superfluo elencare tutti gli atleti che si sono succeduti negli anni presso le nostre strutture, ma è bene sottolinearne alcuni come il saltatore con l'asta Renato Dionisi, il gruppo dei tennisti (Cancelotti, Canè, Fioroni, ecc..), e il campione del mondo Giuseppe Gibilisco.
 

Istituto Paritario "Ada Colabello": una scelta di qualità

L'istituto offre il meglio di una scuola paritaria che mira alla qualità dell'offerta formativa scegliendo accuratamente il suo corpo docente e favorendo la crescita dell'allievo sotto tutti gli aspetti della propria personalità. Un ambiente accogliente (il nostro personale ATA, i docenti e tutto il nostro team) è alla base di un rapporto sereno con l'apprendimento, che sostenga il ragazzo o la ragazza in un momento di cambiamento importante come può essere il passaggio dalla scuola superiore primaria a quella secondaria. 

Promuove sinergia con il tessuto culturale e socio-economico del territorio

Puntando ad accrescere nei ragazzi lo spirito di iniziativa, la capacità di adattamento e la consapevolezza della necessità di una formazione permanente che possano aiutarli ad affrontare sfide sempre più impegnative della nostra società globale, multietnica ed in continuo, inarrestabile mutamento.

 

Ritiene inoltre che in ambito valoriale un processo educativo autentico e completo debba tendere a:

  • formare giovani sensibili al mondo che ci circonda, capaci di coglierne la complessità, di pensare per modelli differenti, di operare scelte autonome in seguito a riflessione critica così da affrontare al meglio il mondo universitario, lavorativo, e più in generale, il mondo esterno;
  • promuovere e consolidare la cultura della legalità, perché gli allievi diventino cittadini attivi, capaci di esercitare responsabilmente i propri diritti e i propri doveri;
  • stimolare i ragazzi e gli adulti alla ricerca costante del dialogo con l'altro ed alla comprensione del "diverso", sviluppando un atteggiamento interculturale;
  • preparare uomini e donne che, cercando un rapporto armonioso con se stessi, con gli altri, e con l'ambiente, imparino a conoscere il proprio corpo, i propri bisogni, a valutare le proprie risorse, a coltivare e approfondire interessi, anche nella gestione del tempo libero.
 
 
 

Perché scegliere una SCUOLA PARITARIA?

Se hai ancora dubbi, per ulteriori informazioni ---> CONTATTACI

 

Submit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to Twitter